I contesti in cui lavorano cooperanti, volontari e tutti gli operatori impegnati in progetti di cooperazione o solidarietà internazionale possono essere rischiosi, per motivi sanitari, sociopolitici o legati a eventi naturali. La consapevolezza dei comportamenti da tenere, adeguate informazioni e coperture assicurative possono incidere in modo netto sulla sicurezza personale.
In questo sito è disponibile un utile dossier: "Suggerimenti per la gestione dei rischi e la sicurezza degli operatori delle Organizzazioni di Cooperazione e Solidarietà Internazionale", predisposto dalle reti delle ONG italiane, in collaborazione con l'Unità di Crisi del MAECI.
Il sito mette inoltre a disposizione il Manuale Sanitario per espatriati, uno strumento diretto e sintetico per prevenire e risolvere gli eventuali problemi sanitari sia in missione, sia prima della partenza o una volta rientrati in Italia. Il Manuale è strutturato con una serie di link per approfondimenti sui migliori siti internazionali, per offire accesso alle migliori risorse della rete in tema di protezione del personale impegnato nei paesi di intervento.
I contesti in cui lavorano cooperanti, volontari e tutti gli operatori impegnati in progetti di cooperazione o solidarietà internazionale possono essere rischiosi, per motivi sanitari, sociopolitici o legati a eventi naturali. La consapevolezza dei comportamenti da tenere, adeguate informazioni e coperture assicurative possono incidere in modo netto sulla sicurezza personale.
In questo sito è disponibile un utile dossier: "Suggerimenti per la gestione dei rischi e la sicurezza degli operatori delle Organizzazioni di Cooperazione e Solidarietà Internazionale", predisposto dalle reti delle ONG italiane, in collaborazione con l'Unità di Crisi del MAECI.
Il sito mette inoltre a disposizione il Manuale Sanitario per espatriati, uno strumento diretto e sintetico per prevenire e risolvere gli eventuali problemi sanitari sia in missione, sia prima della partenza o una volta rientrati in Italia. Il Manuale è strutturato con una serie di link per approfondimenti sui migliori siti internazionali, per offire accesso alle migliori risorse della rete in tema di protezione del personale impegnato nei paesi di intervento.
Home
Il dossier delle reti di ONG e l’unità di crisi del MAECI sulla sicurezza, alcuni suggerimenti per la gestione e i comportamenti da seguire
Sicurezza
Conoscere i rischi possibili e come proteggersi prima di partire, sul field e una volta rientrati in Italia
Quali rischi?
Tutte le fonti utili per informarsi prima di partire sui temi salute e epidemie in corso, Paese per Paese
Informarsi
Tutte le misure di prevenzione: vaccinazioni, chemioprofilassi e consigli per cosa mettere in valigia
Proteggersi
Indicazioni per gestire la sicurezza sulle strade, ridurre i rischi di violenza e curare la diarrea e la malaria
Sul field
Cosa fare se si presentano dei disturbi rientrati in patria (febbre, diarrea, etc) e quali esami sono consigliati anche per chi sta bene
Rientrati in italia
Indirizzi e contatti dei Centri di Medicina Tropicale più conosciuti
I centri in Italia
Partire sicuri, preparati e informati per le missioni internazionali